Biografia del Principe Abate del Sabourg, Patriarca d’Italia

Sua Beatitudine Giovanni Luca Pietro II

Biografia del Principe-Abate, Patriarca d’Italia

Sua Altezza Reverendissima Giovanni Luca Pietro II,  Principe-Abate del Sabourg, Patriarca eletto d’Italia, al secolo Monsignor Gianluca de Lucia, nasce a Bordighera il 27 maggio 1978. Diplomato in Ragioneria nel 1997, prosegue i suoi studi in giurisprudenza presso l’Università agli studi di Imperia.

Nel 2013 consegue una laurea in teologia, grazie al sostegno del Decanato in Europa della Polish National Catholic Church, chiesa vetero cattolica americana di estrazione polacca che dal 2004 è in scambio sacramentale con la Chiesa Cattolica Romana per volontà di San Giovanni Paolo II.

Appasionato d’arte, nel 2013 diventa senatore accademico della nota Accademia Gentium Pro Pace, fondata in Vaticano nel 1967, oggi di diritto italiano.

Ex Carabiniere Ausiliario con Medaglia di Benemerenza, è stato un un attivista politico a Ventimiglia, ex consigliere comunale , ex candidato sindaco, ebbe infine il privilegio di partecipare all’elezione della Camera dei Deputati Italiana nel 2013.

Nel 2001 inizia a lavorare nel settore immobiliare nel Principato di Monaco, attività professionale che vede il culmine col ruolo di socio-amministratore di una nota agenzia immobiliare monegasca dal 2012 al 2023.

Dal 2011 al 2022 è stato membro dell’Associazione Nazionale dei Collaboratori e dei Ministri e dei Parlamentari di Francia (ANCMP).

Dal 2015 al 2019 ha gestito altresi’ tre aziende nell’Africa dell’Ovest nel settore minerario, dei trasporti e delle tecnologie rinnovabili

Devoto al culto cattolico-cristiano, nel 2011 entra a far parte del Decanato in Italia della Polish Nationional Catholic Church al fine di costituire una missione a Ventimiglia (IM), di cui ne assume la presidenza. La comunità cresce e nel 2018 costituisce una nuova missione nel Principato di Monaco, autorizzata dal Ministro di Stato come ente di culto legalmente riconosciuta, denominato “Polish National Catolich Church à Monaco”.

Filantropo coivolto in azioni di carità, dal 2015 al 2019 ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente dell’associazione monegasca denominata “Gran Priorato di Russia – Commenda di Monaco”, Ordine di Malta ortodosso, attualmente ecumenico.

Appassionato di storia e teologia, è rimasto affascinato da Seborga e dall’antico Principato del Sabourg, per cui ha deciso di condurre una ricerca storico-giuridica sull’evoluzione di Seborga e del suo Principato Abbaziale. Nel maggio 2019 ha pubblicato uno studio storico on-line, consultabile nel sito: https://castrumsepulchri.org

In data 29 settembre 2019, ha coinvolto un gruppo di appassionati nella ri-costituzione dell’ Ordine Monastico di Seborga e della sua Abazia, predisponendo una regola monastica di ispirazione benedettina. Unitamente a nove religiosi, ha contratto il voto di obbedienza e moderazione, al seguito della Divina Liturgia, celebrata dal Reverendo Padre Gastone Bernacchi, segretario del Decanato italiano della P.N.C.C. e Vice Presidente dell’ente di culto monegasco, P.N.C.C. a Monaco, è stato consacrato oblate ed eletto Abate Commendatario di Seborga.

L’Ordine Monastico di Seborga è incardinato dalla sua costituzione nell’ente di culto monegasco “P.N.C.C. a Monaco”, ma dalla sua costituzione ha assunto una forma teologica ibrida che accoglie cristiani, cattolici e ortodossi ed è aperta al dialogo con tutti i cristiani del mondo.

In data 1 novembre 2019, l’Abate Commendatario di Seborga ha avuto il privilegio di ricevere l’ordinazione diaconale, unitamente ad altri due confratelli oblati. In seguito ha ricevuto l’Ordinazione Sacerdotale al fine di perfezionare la sua missione.

In data 28 dicembre 2019, Sua Altezza Reverendissima Giovanni Luca è stato incoronato 91° Principe-Abate del Sabourg da un alto prelato ortodosso. In tale occasione ha fatto adottare la nuova Costituzione del Principato del Sabourg, abrogando definitivamente l’antica costituzione del 1261 e successive modifiche. A seguito della votazione ha fatto prestare giuramento ai Segretari di Stato ed i nuovi membri del Consiglio dei Dicasteri (Governo del Sabourg) , ricostituendo di fatto le principali Istituzioni del Principato del Sabourg.

Al fine di approfondire gli studi teologici,  ha compiuto uno studio specifico riguardante l’ortodossia, in particolare dei canoni dei Primi grandi Concili della Chiesa di Cristo, adottando la confessione ortodossa come scelta di vita, nel rispetto dei canoni  del Concilio di Nicea, di Efeso, di Calcedonia sino al quarto Concilio di Costantinopoli.

Il Principe-Abate riconosce la regolarità del clero uxorato, in particolare dei Vescovi che rispetto alle chiese calcedoniane, siano esse cattoliche o ortodosse, sono composte da monaci con l’obbligo del celibato.

In data 20 febbraio 2022 è stato incardinato in altra giurisdizione cristiano ortodossa ed è stato consacrato Vescovo da Sua Eminenza Teodoro, Vescovo di Eraclea e Primate della Chiesa Autonoma Ortodossa Italiana detta della Gallia Cisalpina, diretta emanazione del Patriarcato di Kiev, acquisendo la regolare Successione Apostolica.

In data 25 febbraio 2023 è stato incardinato nella Conferenza Episcopale dei Vescovi Ortodossi della Diaspora Ucraina negli Stati Uniti, diretta emanazione della UAOC e riconosciuto ufficialmente come Principe-Abate Arcivescovo del Sabourg.

In data 20 Gennaio 2023  viene incardinato nel Sinodo della Chiesa Ortodossa in Italia, fondata nel 1991 da Mons. Antonio De Rosso. Nella stessa data viene eletto dal Sinodo, Metropolita Sostituto d’Italia della Chiesa.

A seguito delle dimissioni dell’Arcivescovo Metropolita d’Italia, in data 16 Agosto 2023 assume ad interim la direzione della Chiesa fino al 14 Agosto 2024 giorno in cui viene eletto Patriarca d’Italia.

Nel giugno 2025 viene nominato Pro Rettore dell’Accademia Gentium Pro Pace.